L’itinerario prevede un percorso di 70 km grazie al quale ripercorrendo i cammini solcati dagli etruschi sarà possibile conoscere i luoghi più belli e sconosciuti della valle.
Partendo della strada che collegava direttamente Pyrgi (l’attuale Santa Severa) con Caere, l’odierna Cerveteri, questo percorso vi invita alla scoperta delle testimonianze lasciate dagli Etruschi, dai Romani in un arco temporale che va dal Settimo secolo A.C. al Rinascimento.
Santa Severa
Durata: 3 Ore
Il castello di Santa Severa è un affascinante esempio di continuità di frequentazione all’interno di un’area abitata in antico da etruschi e romani e in seguito, attraversando il medioevo e il rinascimento, fino all’epoca attuale.
Scopri di piùCerveteri
Durata: 5 Ore
Tappa fondamentale per la conoscenza della civiltà etrusca attraverso la visita della straordinaria necropoli e del museo.
Scopri di piùBracciano
Durata: 2 Ore
Bracciano è imprezisito dalla bellezza del borgo e del Castello. La zona è immersa nell’area dell’antico lago sabatino, che può essere esplorata grazie ai sentieri gestiti dal Parco Naturale Regionale.
Scopri di piùAntica Canale Monterano
Durata: 3 Ore
Il borgo abbandonato è immerso nel verde dell'omonima Riserva Naturale.
Scopri di piùTolfa
Durata: 2 Ore
Tolfa è la destinazione giusta per godere della più ampia visuale sulla valle. Grazie alla sua posizione elevata domina tutta la valle.
Scopri di più