L’itinerario alla scoperta dei tesori archeologici della provincia a nord di Roma
Partendo dal Castello di Santa Severa sarà possibile raggiungere comodamente i resti delle ville costruite dai patrizi romani lungo la costa oppure ammirare ciò che rimane di imponenti Torri di avvistamento o ponti realizzati sull’Aurelia antica. Inoltre sarà possibile scoprire le principali necropoli e santuari etruschi. A Civitavecchia ammirando l’evoluzione del porto costruito dall’imperatore Traiano potrete spaziare fino alle imponenti costruzioni rinascimentali. La visita ai Musei consente di approfondire i principali contesti storici del territorio
Santa Severa
Durata: 2 Ore
Il castello di Santa Severa è un affascinante esempio di continuità di frequentazione all’interno di un’area abitata in antico da etruschi e romani e in seguito, attraversando il medioevo e il rinascimento, fino all’epoca attuale
Scopri di piùSanta Marinella
Durata: 2 Ore
Tra le villette della località marittima si conservano resti di ponti romani, ville marittime e accampamenti militari.
Scopri di piùCivitavecchia
Durata: 2 Ore
La città offre un percorso archeologico che raccoglie presenze etrusche e romane.
Scopri di piùTolfa
Durata: 3 Ore
Abbandonando la costa a Tolfa si potrà riscoprire un’area di interessantissimo valore archeologico immersa in un paesaggio selvaggio ed incontaminato con diverse testimonianze etrusche e romane.
Scopri di piùCERVETERI
Durata: 5 Ore
Tappa fondamentale per la conoscenza della civiltà etrusca attraverso la visita della straordinaria necropoli e del museo
Scopri di piùLadispoli
Durata: 2 Ore
Cittadina balneare con diversi resti di ville di epoca romana
Scopri di più