L’Itinerario prende le mosse dal Castello di Santa Severa, col suo fiero aspetto rinascimentale. Successivamente, raggiungendo Civitavecchia, sarà possibile ammirare le strutture monumentali di quello che fu il porto di Roma, presidiate da una poderosa fortezza. A seguire vi sorprenderanno gli scorci ricchi di bellezza dei borghi di Allumiere, Tolfa e Bracciano e, non da ultimo, di quello di Cerveteri.
La ricchezza di monumenti, palazzi e chiese testimoniano l’importanza che queste cittadine hanno rivestito nei secoli passati, quando le attività commerciali e produttive le avevano rese ricche e potenti. Sotto il governo pontificio queste località erano governate da importanti famiglie nobiliari, quali gli Orsini, Odescalchi, Chigi, Ruspoli ecc.
Santa Severa
Durata: 2 Ore
Il Castello di Santa Severa è uno dei più importanti monumenti di interesse storico archeologico del litorale tirrenico a nord di Roma. La scoperta della Rocca e di tutto il borgo vi darà la possibilità di fare un interessante viaggio in un’area abitata in antico da etruschi e romani, attraversando il medioevo e il rinascimento, fino all’epoca attuale.
Scopri di piùCivitavecchia
Durata: 2 Ore
La motivazione principale che spinge ad arrivare a Civitavecchia è senza dubbio lo scalo portuale. Nell’area del porto monumentale sarà possibile approfondire la conoscenza di vari monumenti realizzati nel corso dei secoli, come ad esempio Il Forte di Michelangelo, la fontana del Vanvittelli, la Porta Livorno, i ruderi dell’Antica Rocca, la Darsena e il Fortino di San Pietro, meglio noto come Molo del Lazzaretto. Inoltre le chiese presenti nell'area del centro storico di Civitavecchia custodiscono curiosità che non possono essere trascurete. Infatti, allontanandosi dal centro storico, con una comoda passeggiata si può giungere alla Chiesa dei Santi Martiri Giapponesi. L’interno della Chiesa è impreziosito dalla presenza di quadri dell’artista giapponese Luca Hasegawa.
Scopri di piùAllumiere ed i suoi luoghi di culto immersi nella quiete.
Durata: 2 Ore
Dopo aver visitato Tolfa la passeggiata per scoprire le Chiese principali di Allumiere non deluderà. Anche questo borgo, così come quello di Tolfa è stato interessato dalla ricchezza derivata dall’estrazione dell’allume dai monti. Molte delle Chiese sono nate in corrispondenza delle edicole dedicate alla Madonna realizzate dai minatori.
Scopri di piùTolfa
Durata: 1 Ora
Lasciare Civitavecchia per giungere a Tolfa significa passare dal mare alla montagna in pochi chilometri. Il primo impatto con il borgo è quello di un paese medievale arroccato ai piedi del castello medievale.
Scopri di piùCerveteri
Durata: 3 Ore
PTappa fondamentale per la conoscenza della civiltà etrusca, Cerveteri è impreziosita anche di Chiese e Pallazzi di famiglie nobiliari.
Scopri di più