L’itinerario proposto prevede un percorso di 13 km lungo l’Aurelia, seguendo la costa da santa Severa e Civitavecchia. le sorprese arrivano direttamente dal paesaggio, che custodisce una storia plurimillenaria
In questo percorso costiero si incontrano numerose memorie della presenza etrusca nel territorio. Incontreremo i resti di due importanti santuari come quelli di Pyrgi e Punta della Vipera oltre che alcune Necropoli come ad esempio quelle della Scaglia e del Marangone. Fu poi l’imperatore romano Traiano a promuovere ingenti lavori nel territorio dell’attuale Civitavecchia dove già esisteva l’accampamento militare di Castrum Novum. Oltre alla propria splendida residenza, nota come Villa pulcherrima, fece costruire il porto di Centumcellae e le Terme Taurine.
La zona mantenne grande importanza anche nel Rinascimento quando era dominio della Chiesa. Ne sono testimonianza i sistemi di fortificazione a protezione della costa, dalla fortezza di Michelangelo fino alla fitta rete di Torri di avvistamento e castelli dislocati lungo la costa. Il percorso si conclude con la riserva naturale protetta La Frasca.
Santa Severa
Durata: 3 Ore
Il castello domina la costa già da lontano con la sua mole turrita e custodisce preziosi tesori al suo interno
Scopri di piùSanta Marinella
Durata: 2 Ore
Tra le villette della località marittima si conservano resti di ponti romani, ville marittime e accampamenti militari.
Scopri di piùCivitavecchia
Durata: 2 Ore
La città offre un percorso archeologico che raccoglie presenze etrusche e romane.
Scopri di più