Armonie della costa laziale
Dietro l’aspetto moderno dei luoghi toccati dal percorso si cela in realtà una storia secolare. Ladispoli, Cerveteri e Santa Severa sono borghi che rappresentano un perfetto connubio tra passato e presente, offrendo ai suoi visitatori un panorama culturale ricco all’interno del quale la tradizione convive armoniosamente con le esigenze del turismo moderno.
Il litorale laziale immediatamente a nord di Roma è un concentrato di spiagge, castelli e borghi marini. Questo itinerario è perfetto per chi, con un tragitto di pochi chilometri, vuole avere la possibilità di fuggire dal caos della città di Roma ed essere sorpreso dalla bellezza di mete apparentemente secondarie.
L’itinerario proposto segue l’Aurelia ed è lungo complessivamente 60 km, e partendo da Santa Severa darà la possibilità di toccare la cittadina di Cerveteri e terminare a Ladispoli. La costa che sarà possibile scoprire non offrirà scorci ripidi o scogliere mozzafiato a picco sul mare poiché è caratterizzata da un profilo dolce ed armonioso, che saprà conquistarvi grazie alla peculiarità dei paesaggi.
Il percorso con una piccola incursione nell’entroterra offrirà la possibilità di realizzare interessantissime escursioni nella storia e l’archeologia della popolazione pre-romana più famosa e interessante: gli Etruschi. Questi abili navigatori hanno popolato a lungo questo territorio e le loro tracce sono visibili non solo grazie alle meravigliose necropoli ma anche grazie ai porti e alle aree dei santuari che si affacciavano direttamente sul Tirreno.
Santa Severa
Durata: 2 Ore
Santa Severa è un gioiello incastonato sul litorale. Naturalmente la visita del maniero rinascimentale saprà accompagnarvi attraverso la scoperta di un luogo talmente bello che è stato caratterizzato da una continuità di vita attestata ininterrottamente dall’età del Bronzo fino ai giorni nostri. Per chi abbia bisogno di una pausa dalla storia e l’archeologia ci sarà la possibilità di scoprire la riserva naturale di Macchia Tonda, dove grazie a diverse postazioni di bird watching sarà possibile ammirare anche specie rare di uccelli.
Scopri di piùLadispoli
Durata: 2 Ore
Proseguendo sulla via Aurelia, prima ancora di arrivare al centro di Ladispoli sarà possibile visitare la villa romana di Marina di San Nicola, costruita nel I sec. A.C., I ruderi della struttura si trovano alla fine di uno splendido percorso ciclo pedonale che corre lungo le particolarissime spiagge nere che caratterizzano questo tratto di litorale. Basterà riprendere l’Aurelia per avere la possibilità in pochissimi chilometri di arrivare al casale fortificato del Castellaccio di Monteroni oltre che alla Necropoli individuata nella stessa località. I siti di interesse che raggiungerete seguendo la costa fino al centro di Ladispoli non mancheranno di raccontare la storia ben visibile sia degli etruschi, dei romani e fino ad arrivare alle famiglie della nobiltà romana del Rinascimento.
Scopri di piùCerveteri
Durata: 5 Ore
Proseguendo il percorso dell’Aurelia si arriva agevolmente a Cerveteri. Sebbene lo spazio da percorre sia breve la ricchezza delle proposte a disposizioni è stupefacente. Si può scegliere di rimanere sulla costa per esplorare la riserva naturale DI Torre Flavia oppure scegliere di inoltrarsi nei percorsi interni che si snodano tra le più belle necropoli etrusche del Lazio. Alternativa altrettanto affascinante è quella di raggiungere direttamente i borghi medievali di Ceri e di Cerveteri. Infine si ha la possibilità di visitare il Museo Nazionale Archeologico Cerite, all’interno del quale sono custodi preziosi reperti, alcuni rientrati in Italia in tempi molto recenti.
Scopri di più