Le terme di Civitavecchia per gli amanti della tranquillità
Le Terme della Ficoncella, si trovano su di un'altura a 4km da Civitavecchia. Sono immerse nella natura e la posizione rialzata rispetto alla città ne fa un piacevole punto panoramico. Si tratta di bagni liberi, ai quali è possibile accedere con un biglietto di pochi euro. La struttura è molto spartana, un piccolo spogliatoio ed un bar. L’attrazione principale sono le vasche naturali con differenti gradi di temperatura a partire da quella più calda che arriva a 60°.
La struttura era già conosciuta ed apprezzata in antichità. Anche gli Etruschi conoscevano questa sorgente. Il complesso termale della Ficoncella, a differenza delle Terme di Traiano, non è molto grande e conta un totale di 5 vasche.
Le acque della Ficoncella vantano innumerevoli proprietà terapeutiche, rendendole un prezioso alleato nella cura di diverse malattie. Grazie alle loro caratteristiche, sono particolarmente indicate per trattare dermatiti, artriti, disturbi gastrici, malattie dell’apparato respiratorio e urinario.
Inoltre, sono efficaci nel favorire la cicatrizzazione delle ferite e per inalazioni benefiche. Proprio presso una delle vasche situate all’ingresso, poco sulla destra, è possibile usufruire delle inalazioni grazie ai vapori che fuoriescono dalla vicina grotta.
La temperatura delle acque varia tra i 50 e i 60 gradi centigradi, a seconda della vasca in cui l’acqua confluisce. Nonostante si tratti di un’acqua solfurea, non si percepiscono odori solforici forti.
Il nome Ficoncella probabilmente deriva da un grande albero di fico, tuttora presente.