La chiesa che custodisce il borgo
La chiesa della Madonna della Rocca, un tempo Sancta Maria de Arce, si trova all’apice dello sperone che domina il borgo di Tolfa. Direttamente connessa alla Rocca Frangipane, gode di una vista panoramica su tutta la valle
Il Santuario di origini medioevali, rappresenta uno dei simboli più importanti degli abitanti di Tolfa. Per raggiungere la Chiesa è necessario percorrere la suggestiva strada in salita, circondati dai graziosi giardini delle abitazioni circostanti. La Chiesa è giunta ai giorni nostri dopo numerosi restauri. La facciata si apre su piazzale impreziosita da un’ampia scala a unica rampa. La struttura del campanile realizzato in muratura dl tipico colore rossastro, si staglia affianco alla mole della Chiesa in pietra calcarea bianca e rosa. Il portale è sormontato da un rosone molto semplice. Al suo interno, il santuario custodisce la preziosa tela dipinta ad olio alla fine del XVI secolo raffigurante la deposizione della croce con la Vergine Madre seduta, che tiene in seno il corpo del suo figliolo appena deposto dalla Croce. L'opera è attribuita alla scuola dei Carracci. L’imponente altare in marmo, invece fu disegnato dall’artista francescano Padre Cosma da Cori, sotto la guida di un laico eremita, Fra’ Giuseppe Catalini che dedicò cinquant’ anni della sua vita (1861-1911), alla cura del Santuario.