Le Terme di Traiano
ll sito archeologico delle Terme Taurine sorge sopra una collina immersa nel verde, a circa 5 km dal centro di Civitavecchia. Conosciute anche come Terme di Traiano, sono uno dei più importanti complessi termali di età romana di tutta l’Etruria meridionale. ll sito delle Terme Taurine si divide principalmente in 2 aree: una di età repubblicana (I sec. a.C.) costruita in opus reticolatum e una di età imperiale (II sec. d.C.) costruita in laterizio.
Nella campagna, Poco a Nord di Civitavecchia, sorge il complesso detto delle Terme Taurine. Secondo una leggenda, un toro sacro, raschiando la terra prima di un combattimento, aveva fatto scaturire qui una sorgente di acqua calda sulfurea e fin dall’epoca etrusca in questa area si ebbero già delle rudimentali terme, ma solo l’esperienza specifica dei romani permise di sfruttare le qualità terapeutiche di queste fonti.
Tutto il complesso occupa una superficie di circa due ettari e si presenta in buono stato di conservazione. il primo nucleo e' di eta' tardo-repubblicana (o dei primissimi anni dell’Impero) mentre in eta' flavia e traianea tutto fu notevolmente ampliato fino alle dimensioni ora visibili che fanno delle Terme Taurine uno dei più grandi complessi archeologici del Lazio.