Santa Severa
Un borgo di villeggiatura che racchiude un passato millenario
Il centro balneare di Santa Severa è frazione di Santa Marinella. Nacque negli anni Trenta come residenza estiva di numerosi gerarchi fascisti. Oggi è meta ambita dai romani che possono scegliere sia le spiagge libere che quelle attrezzate. Sicuramente il punto nevralgico dell’abitato è il lungo mare, sul quale si può passeggiare godendo della sagoma del Castello di Santa Severa come scenario inimitabile.
Le abitazioni costruite per la creazione del borgo balneare degli anni trenta facevano parte della “Cooperativa 28 Ottobre”. All’inizio si contavano pochissime case, tutte ville unifamiliari. Nella seconda metà degli anni Sessanta il Pio Istituto di Santo Spirito, all’epoca proprietario del Castello, ne ordinò la ristrutturazione. Venne anche costruita la località più a nord denominata “Grottini”, in riferimento alla costa rocciosa ivi sottostante. Oggi la parte abitata di Santa Severa si estende sulla costa per circa 3 chilometri: il castello medievale rappresenta il confine sud mentre la spiaggia dei cosiddetti “grottini” rappresenta il confine nord. Le ville e le piccole abitazioni si articolano in viali alberati animati unicamente nei mesi estivi. Visitare il borgo potrà essere la giusta opportunità per una sosta in un locale centrale ed assaporare la vita lenta delle tipiche estati dei romani.