Sontuosa villa romana sul lungomare di Marina di San Nicola.
Per raggiungere i resti della villa di Pompeo si può tranquillamente lasciare la macchina presso il lungomare di Marina di San Nicola e procedere verso le strutture liberamente accessibili. Il percorso è segnalato tramite un sentiero mattonato.
La villa romana di Pompeo risale al periodo dell’imperatore Augusto (I secolo a.C.) e fu abitata fino al V secolo d.C. La struttura è collocata sulla sommità di un lieve promontorio naturale di arenaria e la sua estensione misura circa 2 ettari. Della villa rimangono i portici con i basamenti delle colonne in mattoni rivestite di stucco bianco ed alcuni ambienti con le pareti con intonaci decorati. La struttura che meglio delle altre lascia capire la maestosità della villa è certamente un lunghissimo corridoio semi interrato dell’estensione di 150 metri attualmente visibile solo attraverso una cancellata. Il nucleo principale dell’abitazione presenta una pianta rettangolare imponente. La presenza di materiali etruschi individuati nell’area lasciano ipotizzare che la costruzione sia stata realizzata direttamente sui resti di un precedente insediamento di epoca etrusca.