Antiche rovine tra i palazzi moderni
Partendo da Roma Ladispoli è la prima cittadina che si incontra sull’Aurelia. Percorrendo la spiaggia che da Palo Laziale porta a Ladispoli, si fa evidente la storia millenaria di questo luogo dove si ammirano resti di origine romana ed etrusca. A Marina di Palo potete vedere la villa romana e la grottaccia. A Marina di San Nicola vi trovate davanti ai notevoli resti della villa di Pompeo. Altro luogo incantevole è la Posta Vecchia, culla di oltre due secoli di storia.
Ladispoli è particolarmente ricercata per l’amenità del paesaggio e per peculiarità della spiaggia, caratterizzata da sabbia nerastra. I reperti più antichi sono stati individuati nell’oasi faunistica di Torre Flavia. Tuttavia le testimonianze più importanti risalgono agli Etruschi. Della fase etrusca è possibile visitare la Necropoli, situata nella località di Monteroni. Con la dominazione romana la località si affermò come residenza estiva di importanti personaggi che qui costruirono le loro ville. Ladispoli venne poi distrutta durante le guerre greco-gotiche, nel secolo VI d.C.
Nel corso del XX secolo, Ladispoli ha conosciuto una notevole crescita diventando uno dei centri più importanti per il turismo balneare del Lazio.