Un piccolo castello a picco sul mare
Nel cuore del porto di Civitavecchia è possibile ammirare la Rocca, che oltre ad assicurare il controllo del porto, rappresentava un’importante chiave di comunicazione con Roma. Proseguendo verso nord oltre la fontana del vanvittelli e i muraglioni di Urbano VIII, si possono scorgere le tracce della costruzione antica.
L’Antica Rocca di Civitavecchia è un importante edificio storico di origine medioevale eretto sulle antiche rovine della darsena romana intorno al quale si sviluppò l’attuale città di Civitavecchia. Conosciuta anche come Fortezza, La Rocca di Civitavecchia è un vero e proprio castello, costruito intorno al 1400 sotto il pontificato di Papa Callisto III a completamento delle mura di protezione del borgo marittimo dell’antica Centumcellae. La Rocca considerata inespugnabile per secoli e nucleo centrale della città medievale fu quasi completamente distrutta nel 1943 in seguito ai bombardamenti della seconda guerra mondiale che colpirono la città. La struttura attualmente visibile in realtà è solo il basamento della parte di terminale, separato dalla parte rivolta alla città, tramite la strada che percorre l’intera Calata maggiore. Nonostante questo si percepisce la possenza e l’importanza delle mura poste a difesa di secoli di storia.