Un paesaggio lunare
La Frasca è un monumento naturale protetto posto a 9 km a nord di Civitavecchia, è un luogo incredibile, da visitare in tutte le stagioni; sia dagli appassionati di immersioni per i numerosissimi resti romani del porto di Columna sia, quando la stagione non consente un bagno in mare, per una passeggiata quasi magica tra la pineta e i reperti archeologici. L’arenile non è sabbioso, ma è costituito da rocce che sono un mix di sabbie, marne e argille
Estesa su circa 73,77 ettari, la Frasca è un’area di rilevante interesse naturalistico oltre che paesaggistico e storico-archeologico. La continua erosione del mare ha prodotto una spiaggia frastagliata composta da piccole baie ed insenature, ideale per gli amanti dello snorkeling grazie ad un bellissimo fondale roccioso, habitat naturale di numerose specie di pesci, crostacei e molluschi. La sua costa, infatti, è formata da distese rocciose fatte di scaglia, che, scolpite dall'incessante lavorio del mare, compongono una serie di insenature e piccole baie, dove abbondano granchi, gamberetti e molti altri animali da scogliera. Raro esempio di biodiversità, tutta la zona della Frasca è caratterizzata da un ambiente forestale costiero che vanta la presenza di ben 45 diverse specie di avifauna. Antistante la costa, nell'entroterra, si trova poi una splendida pineta che d'estate offre un fresco riparo al caldo ideale per un piacevole pic-nic all'aria aperta.
Probabilmente il nome della Frasca è riconducibile all'attività della pesca.