La Chiesa che domina il centro di Civitavecchia
La Cattedrale fu costruita sui resti di una piccola chiesa francescana edificata sotto il pontificato di Paolo V nel 1610. Papa Clemente XIV successivamente la fece ricostruire affidandone i lavori all'architetto Francesco Navone. La costruzione si concluse nel 1782, sotto il pontificato di Papa Pio VI e divenne Cattedrale nel 1805. Visitare la Cattedrale è una tappa obbligatoria della visita al centro storico di Civitavecchia. Si trova infatti a pochi passi dal forte Michelangelo, dal Museo e tutta la parte del porto antico.
Una volta giunti dinnanzi alla Cattedrale potrete ammirarne l’elegante e solida struttura, l’alta facciata barocca a doppio ordine ionico con l’unica porta centrale da cui scende e si allarga a ventaglio un’ampia scalinata.
Sul piano superiore, dove posa il timpano, la chiesa è ornata da due grandi statue rappresentanti S. Francesco d'Assisi e S. Antonio da Padova.
Una volta dentro, la chiesa si presenta di bellissima forma, con la sua unica navata, guarnita ai lati da cappelle simmetriche incavate nello sfondo, intercalate da pilastri che con le loro basi e ricchi capitelli, sembrano reggere la maestosa volta reale che copre tutto l'ambiente.
Da segnalare in una cappella laterale, sul lato destro, una pregevole Natività attribuita a Domenico Zampieri detto il Domenichino. Sopra il timpano, invece, sono poggiate due grandi figure scultoree che rappresentano rispettivamente la Fede e la Giustizia, opera di Pietro De Laurentiis. Sotto quest’ultimo potete vedere un affresco di Antonio Nessi rappresentante San Francesco che riceve le Stimmate.
All'interno è presente un organo a canne della Fabbrica Artigiana Organi Pinchi di Foligno. Lo strumento è stato restaurato ed ampliato dalla stessa casa costruttrice nell'autunno 2019.