Chiesa in stile moderno del borgo marino di cerveteri
Lungo la via Aurelia si possono scoprire paesaggi che ci riportano dall’epoca etrusca fino alle operazioni di urbanizzazione degli anni settanta. Quest’ultimo è il caso della frazione di Marina di Cerveteri. Nacque come consorzio per case di villeggiatura, da una lottizzazione realizzata sui terreni coltivati a vigneto, della famiglia Ruspoli. Tutte le abitazioni, pur essendo diverse l'una dall'altra, sono concepite di colore bianco ed in uno stile dai richiami moreschi. In seguito si è trasformata in un luogo di residenza stabile. Max 500 caratteri spazi inclusi
La chiesa di San Francesco d'Assisi è stata costruita tra il 1975 e il 1977 per elargizione delle famiglie Ruspoli, Ruzzenenti e Rallo, proprietarie dei terreni di Cerveteri in prossimità del mare Tirreno.
Si tratta pertanto di una chiesa di costruzione recente, in stile moderno dove la spiritualità è richiamata ed amplificata grazie all’uso sapiente delle vetrate che fanno entrare copiosamente la luce.
La chiesa ha una forma semi-elicoidale e la facciata è interamente composta da vetrate apribili, poste ai lati di una grande portone in ferro. All'interno sono poste le statue di San Francesco d'Assisi, a cui è dedicata la chiesa, e della Madonna, opere dello scultore Giuseppe Stuflesser. Immagini in olio su tela della vita di san Francesco e dei misteri del santo Rosario della Vergine sono collocate a contorno delle rispettive statue, opere dell'artista Eugenio Cannistrà. L'altare è in marmo scuro e nella retrostante abside troneggia un grande crocifisso ligneo. Presente anche una via crucis su tavole di legno dislocate lungo le pareti laterali della chiesa. Completano il complesso parrocchiale la casa canonica e l'oratorio (centro giovanile), innalzato nel 1991 dal primo parroco don Jozef Medový e dedicato a san Domenico Savio.