Il punto di partenza per la processione più emozionante di Civitavecchia
La chiesa della Vergine delle Grazie, meglio conosciuta con il nome di Chiesa della Stella, si trova in Piazza Leandra ed è insieme alla Chiesa dell'Orazione e della Morte tra le più antiche e particolari di Civitavecchia. Si trova in Piazza Leandra, in posizione defilata rispetto alla parte centrale, ma pur sempre nel centro storico di Civitavecchia.
La chiesa è sede della Arciconfraternita del Gonfalone, fondata da San Bonaventura nel 1274. La tradizione vuole che San Bonaventura, prima di imbarcarsi per Lione, passasse a Civitavecchia dove, fondò una confraternita.
I confratelli, desiderosi di creare una propria chiesa richiesero nel 1688 all'Ordinario di Civitavecchia Brancacci, la Chiesa della Stella, che a loro spese ingrandirono e decorarono. Tra le varie opere d'arte di rilievo che potete ammirare all'interno della chiesa, figura una preziosa statua in legno della Vergine Maria. Nel tabernacolo sopra l’altare, è conservata la statua della Madonna delle Grazie, che da alcuni anni, ogni 8 settembre è protagonista di una solenne processione tra le vie del centro e le calate del porto storico.
All'interno è possibile ammirare il pregevole crocifisso ligneo del Cristo Morto. Ogni anno per le strade di Civitavecchia il Venerdì Santo si assiste alla suggestiva Processione del Cristo Morto, una processione con origini antichissime, durante la quale questa scultura viene trasportata su un carro addobbato ed illuminato dai Confratelli del Gonfalone vestiti in saio bianco e con il volto coperto.