Il Castello che si affaccia sul mare
Un borgo che ancora oggi conserva la suggestione di secoli di storia. Il Castello di Santa Severa si erge direttamente sulla costa a circa 50 km a nord di Roma. Si può considerare la meta perfetta per chi vuole immergersi nella storia oltre che nelle acque limpide del Mar Tirreno. La vista al Castello può spaziare tra approfondimenti legati agli Etruschi, l’archeologia subacquea, passando dalla storia dei martiri cristiani senza escludere la possibilità di esplorare una riserva naturale
Raggiungere il Castello di Santa Severa è molto facile, partendo da Roma basterà seguire per 50 km l’Aurelia verso nord. In corrispondenza delle indicazioni per il Castello lasciata la strada statale occorre percorrere il viale alberato che conduce verso il mare. Prima di dirigersi in spiaggia la visita al Borgo del Castello di Santa Severa è una tappa obbligatoria. All’interno del borgo è possibile visitare tre differenti musei, un’area archeologica e una Torre di avvistamento di origine alto medievale. Sebbene dall’esterno l’edificio identificato come il Castello possa sembrare unicamente la parte più vicina al mare, costituita dalla Rocca, in realtà occorre far riferimento a tutti gli edifici racchiusi dalla cinta muraria di epoca medievale che costituiscono l’intero Borgo del Castello. Una volta entrati attraverso il portale monumentale si possono visitare i cortili dei trottatori e le Barrozze, rispettivamente il primo a sinistra e il secondo a destra oltre il Museo del Mare, per entrare nel vivo dell’ambiente creato in questo luogo dal Pio Istituto del Santo Spirito, proprietario del borgo dal 1482 fino agli anni 80 del XX secolo. Procedendo verso il mare lungo il viale del Castello prima di entrare nell’area della Rocca si passa dalla Spianata dei Signori da dove si può scorgere in lontananza l’area archeologica di Pyrgi affacciata sul mare.
In seguito, entrando nell’area della Rocca si possono ammirare gli scavi della Chiesa Paleocristiana e della Casa del Nostromo.