Un luogo incantato tra acque limpide e vegetazione rigogliosa
Le Cascate di Castel Giuliano rappresentano uno dei siti naturalistici più belli e incontaminati del territorio di Cerveteri. Sono perfette per passeggiate, escursioni, gite in bici e picnic. Procedendo oltre la Necropoli della Banditaccia sarà possibile lasciare la macchina al parcheggio del cimitero e procedere lungo la strada sterrata che si addentra nel bosco. Il livello di dislivello complessivo da affrontare durante il percorso sarà di circa 360 m.
Attraversare i boschi scanditi dalle pareti tufacee ci potrà sicuramente aiutare a capire il motivo che spinse gli etruschi a fondare una delle più importanti città del mediterraneo a Caere. Il paesaggio che l’escursione verso le cascatelle di San Giuliano permetterà di ammirare sarà sorprendente e nuovo ad ogni passo. Per arrivare alla destinazione sarà possibile ammirare la porta Coperta, antica porta etrusca realizzata in blocchi squadrati di tufo. Procedendo sarà possibile attraversare il Fosso della Mola per arrivare fino alle ferrerie. Si tratta di un antico forno dello stato pontificio in uso nel seicento. Da questo punto inizia la serie di cascate: la prima del Vaccinello, la seconda dell’anerile per arrivare a quella definita Braccio di mare. Infine procedendo nel sentiero verso destra sarà possibile arrivare alla cascata di Castel Giuliano le cui acque dopo il salto arrivano in piccolo laghetto presso il quale sarà possibile sostare per ammirare la bellezza del luogo. Per poter ammirare le cascate dll’alto sarà possibile tornare di poco indietro sul percorso e girare a sinistra, per raggiungere un ponte diroccato, che fornirà un ottimo punto di osservazione. Ripercorrendo il percorso a ritroso sarà possibile tornare al parcheggio presso il cimitero