Il cuore culturale di Civitavecchia
Nel centro della Civitavecchia antica la biblioteca, nata alla fine del 1800, è attualmente ubicata in un’ala del vecchio ospedale in Piazza Calamatta. Il palazzo fu costruito nel XVII sec. e fu utilizzato come struttura sanitaria fino agli anni ‘70, quando venne costruito il nuovo ospedale. Dopo anni di abbandono il palazzo è stato restaurato ed oggi è sede della biblioteca, dell’archivio storico. La sede della Biblioteca possiede ampi spazi per gli utenti, garantisce il libero accesso ai libri.
La biblioteca è stata allestita all’interno di un palazzo dal passato glorioso. Si tratta del Palazzo dell’Ospedale vecchio, che venne costruito nel XVII sec. intorno all’antica Chiesetta di S. Paolo. La struttura sanitaria sostituì una preesistente infermeria per gli equipaggi delle galere, istituita dai Cavalieri di Rodi tra il 1523 ed il 1530. L’Ospedale era diviso in due sezioni distinte: l’Ospedale Militare della SS. Concezione e l’Ospedale Civile di S. Paolo. Nel 1638 le due strutture vennero unite mediante un ponticello e la loro gestione passò dall’ Arciconfraternita del Gonfalone all’Ordine Ospedaliero di S. Giovanni di Dio (Fatebenefratelli). Sotto il pontificato di Innocenzo XI l’Ospedale fu ristrutturato ed ingrandito grazie all’intervento del Tesoriere Generale Giuseppe Renato Imperiali, come testimonia l’iscrizione risalente al 1688, collocata sull’angolo dell’Infermeria Presidiaria in Via delle Vecchie Mura. L’edificio è stato utilizzato come struttura sanitaria fino agli anni ’70, quando venne costruito il Nuovo Ospedale, che conserva il nome di S. Paolo. Dopo molti anni di abbandono il Palazzo è stato profondamente restaurato e riportato all’antico splendore. Oggi è sede dell’Archivio Storico e Notarile oltre che della biblioteca del Comune di Civitavecchia.