A quiet church where the gaze can wander
Small sanctuary located on the summit of Mount Grazie, overlooking the town of Allumiere, from which it can be easily reached by car by following the signs. Once you arrive at the sanctuary you can enjoy both the tranquility of the place of worship and the wonderful panorama, which on clear days extends to the Argentario
Questa Chiesa, come molte altre della zona di Allumiere, è stata realizzata nella prima metà del seicento, quando l’estrazione dell’allume rese molto frequentata la zona. In particolare le cappelle venivano realizzate per voto e celebrazione di filoni particolarmente produttivi per l’estrazione. Dall’esterno la chiesa risulta sobria e semplice, però il panorama che si gode dal piazzale antistante si allarga su tutta la valle e arriva fino al mare.
L’origine del Santuario è legata al nome del Padre Zenobi Simoni da Pescia, che dimorando al Santuario di Cibona in cellette molto umide ed anguste in prossimità della cappella della Madonna, si era gravemente ammalato. Qualche anno dopo, recuperata la salute decise di trasferire nella nuova chiesa l’immagine miracolosa della Madonna di Cibona. Successivamente trovò sul Monte Roncone un sito che con il benestare degli appaltatori delle miniere di Allume, eresse alcune piccole stanze per gli eremiti, con una piccola edicola in onore di Maria Santissima. Nacque quindi il nuovo santuario nel 1650. A pochi passi dalla piccola chiesa si apriva l'orto dell'eremita, destinato a camposanto dal 1872 al 1883 e poi divenuto "Parco della rimembranza", in ricordo degli Allumieraschi caduti nella grande guerra. Sopra l'orto, s'innalza un’altissima rupe che ripara l'eremo dai venti del nord, altre 2 gran rupi stanno ai lati della porta che fa' da corridoio prima di entrare nella spianata.